Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit.
Nam elementum.
Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Suspendisse cursus eget mauris a condimentum. Nunc volutpat ante eu lectus.
“Avevamo un sogno: diventare dei TikToker, altro che Tony Manero!”.
Per farlo abbiamo iniziato a capirne di più di questo social che impazza nella Gen Z. L’app sovrana delle challenge e dei balletti è ormai conosciuta dai più e gli adulti devono farci i conti, così come i brand che hanno iniziato sempre di più a capirne le potenzialità declinando campagne e contenuti da veicolare anche su questa piattaforma.
Prima di esplorare come questo social è stato utilizzato dai brand, partiamo da una breve panoramica.
Nato in Cina nel 2016 con il nome di musical.ly, si trasforma nel 2018 in TikTok presentandosi al mondo come l’applicazione che permette agli utenti di creare delle brevi clip musicali (dai 15 ai 60 secondi) e di “colorarle” con filtri, stickers ed effetti.
Punti forti di questo frizzante universo sono: la possibilità di accelerare, rallentare o modificare mediante un filtro il suono o la musica di sottofondo (scegliendola tra tantissimi generi musicali, file audio di personaggi famosi da ri-doppiare, spezzoni celebri di film) oppure la tanto amata opzione “duo” che permette di “sfidare” un altro “TikToker” famoso o della porta accanto.
Ma come hanno deciso di comunicare i brand su questa piattaforma?
Se la parola d’ordine su questo social è “challenge” i player del mercato internazionale non si sono fatti attendere e hanno trasformato la loro comunicazione e promozione di iniziative e prodotti in “sfide di ballo”. Dalla moda, alla tecnologia fino ai carburanti, i brand sono scesi in pista portando tutte le loro “mosse”.
#Q8licensedance
Q8 sbarca su TikTok e lo fa a tutto gas con l’iniziativa Q8LiceneDance, la prima scuola di guida su TikTok. Prendete un istruttore e un coreografo uniteli a un team di TikTokers e alle manovre di guida, scegliete la giusta musica di sottofondo e il gioco è fatto! Partenza, parcheggio a S, sorpasso, parcheggio a L e perfino l’inversione di marcia, diventano una challenge denominata #LicenseDance pensata apposta per coinvolgere la community dei giovanissimi. Altro che balletti! «Un mezzo potentissimo per la creazione di contenuti d’intrattenimento che siano anche informativi» come dichiara il direttore marketing di Q8.
#Tiraccontolitalia
Un’iniziativa nata per valorizzare le tante realtà e culture locali dell’Italia che durerà 5 mesi ed è promossa da TikTok e Nikon. Si ritorna a viaggiare, scoprendo dialetti, cucina e musica con alcuni dei TikToker più popolari, diventati per l’occasione ambassador: Martina Socrate, Diletta Secco, Giovanni Arena e Nicolò Balini (Human Safari). Ad accompagnare “musicalmente” l’iniziativa la Playlist “Ti Racconto l’Italia” con una selezione dei successi più belli della storia della musica Italiana come O Sole Mio, Azzurro, Mambo Italiano e molte altre. Inoltre nelle prossime 20 settimane all’hashtag ufficiale si affiancheranno hashtag dedicati alle singole regioni, la prima a partire è stata la Campania con #TikTokCampania.
Ad incorniciare tutta l’iniziativa anche il concorso che porterà gli utenti a vincere mensilmente un Nikon Z50 Video Vlogger Kit.
#BeUnited
United Colors of Benetton arriva su TikTok e lancia la challenge #BeUnited, cercando di abbattere le distanze sociali presenti in questo particolare momento storico. TikTok e il brand di abbigliamento hanno lavorato alla creazione di una soundtrack originale e un Brand Effect dedicato. L’obiettivo? Raccontare la nuova collezione Spring Summer 2021 di Benetton, coinvolgendo nel lancio 8 TikTok stars celebri proprio per la loro unicità.
Dal report Digital 2021* TikTok risulta all’undicesimo posto nella classifica dei social più usati in Italia, in coda naturalmente a YouTube, WhatsApp, Facebook, Instagram.
Brand noi vi abbiamo avvertiti!
*report realizzato da We Are Social in partnership con Hootsuite.
Che tu sia amante della classica “vecchia” radio o passi ore tra un podcast e l’altro o abbia l’invito al “Club” più esclusivo del 2021, i contenuti audio in questo inizio anno sono sulla boc… ops, nelle orecchie di tutti.
Sempre più spesso gli utenti interagiscono con interfacce interamente (o quasi) dedicate all’audio.
Mettiamo “on air” subito qualche numero*:
– il 39% della popolazione italiana ascolta regolarmente la radio
– il 92% della popolazione italiana guarda e ascolta video online, ecco perché YouTube si trova al primo posto tra i social più seguiti nella classifica del 2021.
– il 25% degli italiani ascolta podcast online, e lo fa per circa 30 minuti al giorno.
Cosa significa? L’interesse per i contenuti audio sta aumentando, e anche la qualità dei prodotti proposti, perché le orecchie degli utenti sono sempre più “fini” ed esigenti.
Ma esattamente cosa si intende per contenuti audio?
Ci sono contenuti audio dove l’utente è “passivo” come radio o podcast ma anche contenuti audio in cui l’utente è attivo, fa parte di una community, scambia idee, interagisce, fa conoscenze ed esperienze utilizzando come unico mezzo la propria voce.
È proprio di quest’ultima tipologia che vi vogliamo parlare. Clubhouse è un fenomeno sempre più popolare che nelle ultime settimane sta facendo impazzire il web. Nel nuovo social network, si entra solo su invito, come i veri club, e ha l’obiettivo di far interagire le persone senza bisogno di guardare uno schermo. Gli utenti possono entrare in una stanza e ascoltare il dialogo o partecipare attivamente alla discussione.
Clubhouse per i brand
Come può diventare Clubhouse da semplice piattaforma social a piattaforma utile per i brand?
Vi facciamo qualche esempio:
– appuntamenti fissi con ospiti d’eccezione che dialogano tra loro raccontando aneddoti ed esperienze
– esperti nei vari settori che discutono in merito ad un nuovo prodotto lanciato sul mercato
– …
Le variabili sono tante e le possibilità di sfruttare questo social sono pressoché infinite, bisogna solo avere un pizzico di fantasia e una buona dose di dialettica e… il gioco è fatto!
La voce sarà il futuro, bisogna solo scegliere il tono con cui approcciarsi e buttarsi nel mare di contenuti.
*Fonte: Report 2021- We are social
Un’ode all’eccellenza, ai valori, alla tradizione portata avanti di generazione in generazione.
Con la nuova adv, continua un percorso iniziato ormai 3 anni fa con il rebranding che ha contribuito a posizionare Cartapani sul trono dell’eccellenza. La corona è diventata una firma per l’azienda e di volta in volta si fa portavoce della qualità del brand.
Partendo da una corona formata da una miscela di caffè, siamo passati a comunicare l’eccellenza della materia prima posizionando il chicco, come se fosse un oggetto prezioso, su un cuscino, un piedistallo.
Dalla ricerca della migliore materia prima, alla selezione, alla lavorazione, fino alla resa in tazza del migliore caffè. In questa campagna c’è tutto. Compreso un raffinato contributo di 3D Artist che ci fa sentire l’aroma e il gusto di un espresso degno di entrare a corte.
I chicchi, il caffè e l’aroma sapientemente rappresentata dal fumo che fuoriesce dalla tazzina, racchiudono, in un turbinio di gusto, un prodotto di altissima qualità riuscendo, negli anni, a consolidarne la percezione insieme a quella dell’azienda e del brand.
Qual è la differenza?
In realtà è molto semplice.Nonostante 7 utenti su 10 acquistino online, l’esperienza fisica del negozio manca.
Da sempre, si cerca di salvare capra e cavoli, partendo da indagini comportamentali e studi sociologici, per approdare a modelli di marketing che altro non fanno se non teorizzare comportamenti già in essere.
Da principio fu il multichannel che considerava i diversi canali come separati. Si pensava che la customer experience iniziasse e finisse all’interno del medesimo canale, fisico o digitale che fosse.
L’omnichannel invece considerava l’esperienza d’acquisto “fluida”. L’utente decide dove e come entrare in contatto con la marca. Va da sé che la marca deve parlare allo stesso modo ovunque, essere riconoscibile sempre. Pena l’assenza di una personalità chiara, definita e distintiva. La strategia omnichannel, tutt’ora attuale, prevede interconnessione e trasferimento dati tra i diversi canali.
L’esigenza di toccare, vedere fisicamente può essere il principio o la fine del processo d’acquisto. Sappiamo che possiamo informarci ed esplorare online per concludere l’acquisto in negozio, così come possiamo provare, toccare in negozio e poi comprare online.
Alla luce dei comportamenti, nascono le teorie. Ecco allora #phygital, semplicemente Physical + digital, che recupera dal digital velocità, immediatezza, immersione e dal negozio fisico, l’ interazione.
PHYGITAL = 3I. Immediatezza, Immersione, Interazione.
Alla base c’è la necessità di un supporto tecnologico avanzato e di facile e immediato utilizzo.
Destinatari, innanzitutto i millenials, quindi ormai, la pancia del mercato, come si diceva ai tempi dei boomers!
L’agenzia Raineri Design a fianco del Comune di Sirmione per il rilancio della stagione turistica 2020
La nuova campagna di comunicazione digitale realizzata per il Comune di Sirmione, lanciata lo scorso giugno, ha riscosso in poco tempo già un notevole successo. Il progetto ha come protagonista l’attore comico Vincenzo Regis star del web e noto comico bresciano.
L’agenzia creativa Raineri Design ha supportato il Comune di Sirmione anche in questa una nuova sfida volta a rilanciare una stagione turistica partita in ritardo a causa dell’emergenza Coronavirus.
Il team di Raineri Design collabora proficuamente fin dal 2015 con la cittadina lacustre valorizzando le sue molte iniziative culturali.
La campagna di comunicazione digitale “Sirmione risveglia tutti i sensi” è stata tradotta in un video divertente dove l’attore comico Vincenzo Regis ha raccontato attraverso lo sguardo di un turista le bellezze, il buon cibo e alcune curiosità della perla del Garda. Facebook e Instagram del Comune di Sirmione sono stati invece i canali principali su cui è stato veicolato il video grazie anche alla creatività dell’agenzia pluripremiata di William Raineri.
“È stato per noi un piacere incoraggiare e dare il nostro apporto per questa iniziativa di rilancio turistico della stagione estiva. Come partner creativo era nostro compito affiancare e contribuire al successo di questa campagna social”.
Lo spot social pubblicato lo scorso 20 giugno ha già raggiunto 326.737 persone e ottenuto più di 32.000 interazioni con ben 1900 condivisioni, numeri che preannunciano un’estate “calda” per il settore turistico. La campagna di comunicazione digitale continuerà anche nelle prossime settimane attraverso post multisoggetto a tema.
Un’altra sfida vinta dalla creatività bresciana e dai suoi “attori”.
Raineri Design vince ancora oltre oceano grazie alla campagna adv “More Bubbles Less Troubles” ideata per la cantina Monte Rossa.
La pluripremiata agenzia bresciana partecipa con un progetto creativo da “Oscar”, come dimostra il premio ricevuto, e conquista l’argento alla prestigiosa competition americana SIAAwards.
I SIA Awards, Service Industry Advertising Awards, dal 2003 riconoscono l’eccellenza pubblicitaria in campo comunicazione. La 17a edizione ha visto in gara più di 500 agenzie pubblicitarie e oltre 715 istituzioni. La campagna “More Bubbles Less Troubles” di Monte Rossa è stata valutata da una giuria nazionale composta da diversi ed importanti esperti del settore, rendendo il premio ottenuto ancora più prestigioso.
La campagna lanciata al Vinitaly 2019, è stata ideata dall’agenzia guidata da William Raineri per condividere un messaggio ricco di ottimismo e positività, ed è stata giudicata per esecuzione, creatività, qualità, attrattiva per i consumatori e rilevanza generale dei contenuti pubblicitari.
“More Bubbles Less Troubles”, ovvero “Più Monte Rossa, meno problemi” è la formula della felicità. Diventata poi campagna, merchandising e comunicazione social racconta la storia di una protesta sui generis attraverso un motto, uno stile di vita, ricordando che…per Monte Rossa la coppa è sempre mezza piena.
A Raineri Design non resta dunque che brindare al suo palmares, sempre più ricco di premi e riconoscimenti internazionali.
Scopri l’intero progetto qui.
Raineri Design: una comunicazione creativa e d’impatto per i nuovi progetti di consulenza
online realizzati a supporto dei suoi clienti durante la Pandemia da Covid-19.
La consulenza online è la nuova normalità per i settori più diversi.
Noi, in questo breve ed eccezionale periodo, ne abbiamo implementate e supportate diverse per alcuni dei nostri clienti: consulenze energetiche, consulenze mediche e psicologiche, consulenze edilizie.
Stare in contatto è un’esigenza, non solo per il brand o per il soggetto che comunica, ma anche e
soprattutto per l’utente che, in un momento così particolare come quello che stiamo vivendo, rischia di
sentirsi abbandonato.
Per i nostri clienti abbiamo realizzato campagne Social pensate e dedicate, con l’obiettivo di
favorire il contatto tra le persone in un nuovo modo.
Poliambulatorio San Pietro ha dovuto, ad esempio, rivedere radicalmente il modo di rapportarsi con i
pazienti: le “visite” sono diventate consulenze telefoniche, chat e anche canali virtuali dedicati. Per la
pagina Facebook e Instagram del Poliambulatorio l’attività in questi due mesi è stata intensissima.
L’obiettivo, in questo caso, è stato più che mai altruistico. Rassicurare una mamma, accompagnare una
puerpera al parto, ma anche ascoltare chi è più fragile, chi ha problemi psicologici o chi magari si è
sentito semplicemente solo. Questo periodo ci ha aiutato a riscoprire l’utilità ed il valore vero che
possono avere i social; magari un aspetto meno ludico, ma in questo caso davvero fondamentale.
SPL energetica, azienda specializzata nel settore dell’energia rinnovabile e da sempre incentrata sul rapporto diretto, spesso one to one, ha studiato un modo tutto nuovo di informare “direttamente” i propri utenti e potenziali
clienti: le piattaforme di messaggistica e videochiamata online.
La campagna Social pensata per loro ha un duplice obiettivo: sensibilizzare su un tema come il
risparmio in un momento di recessione ed invitare all’azione attraverso campagne ad hoc pensate per
favorire il contatto.
Due campagne con contenuti pensati per convergere verso un obiettivo comune.
Non perdere il contatto.
Wine lovers e cantine addicted abbiamo una news per voi!
In questo periodo delicato di reclusione forzata per via della pandemia da Coronavirus, per gli amanti del buon vino sono fiorite un sacco di iniziative online.
Il vino italiano corre alla conquista digitale con degustazioni, vendite e varie iniziative. Non è una sorpresa, infatti, che vi sia stato un boom anche per gli e-commerce enogastronomici, come dimostra l’indagine di Tannico, la più grande enoteca di vini italiani.
I primi dati registrati dai portali dedicati mostrano una crescita esponenziale che passa dal 50 al 500%.
Anche le cantine non si sono lasciate sfuggire questa occasione e hanno deciso di attuare diverse “experience” da vivere non tra i vigneti ma comodamente a casa.
A questa intuizione aderisce anche il nostro cliente Borgo La Caccia che ha deciso di sviluppare un percorso del gusto grazie a prodotti enogastronomici del territorio morenico e i loro pregiati vini. «In questo momento molto delicato, abbiamo deciso di proporre a tutti gli amanti del buon cibo e soprattutto dell’ottimo vino, la possibilità di vivere un’esperienza coinvolgente di gusto, per sentirci “vicini” anche restando a casa. Vicini alla natura, ai suoi frutti e vicino ai sapori che la terra incantata del Lago di Garda può offrire» racconta Carlotta Favretto, Direttore Commerciale e Marketing di Borgo La Caccia.
Quattro le diverse proposte che la cantina di Pozzolengo ha deciso di creare per lo “smart tasting”: “Lugana Lovers”, “Borgo Primaverile”, “Borgo La Caccia a casa tua” e lo speciale “Pacchetto Divinea Smart Tasting”. Con questi pacchetti l’utente avrà la possibilità di vivere un coinvolgente tasting grazie a tutorial online a lui riservati. I pacchetti di smart tasting sono acquistabili sullo store online di Borgo La Caccia.
Al buon vino non si rinuncia neppure in quarantena con il calice in una mano e il tasto «play» avviato.
Originalità, creatività e funzionalità.
Sono questi i valori alla base del nostro successo, la promessa che definisce ogni lavoro che firmiamo. Siamo branding, creative & social specialist, iper-critici e iper-attivi. È un mestiere che facciamo con buon senso e buon gusto, ecco perché siamo indipendenti e fieri dei nostri 20 anni d’efficienza dedicati a brand italiani e internazionali.
Tutti vogliamo qualcosa di eccezionale, le cose straordinarie arrivano dalla passione.
Noi ce l’abbiamo per il nostro lavoro e tu?
Siamo alla ricerca di un Social Media Manager da inserire nel nostro team.
Mansioni:
-
- Conoscenza e capacità di gestione ed utilizzo dei principali Social Media
-
- Esperienza nella creazione di piani editoriali e ideazione testi
-
- Analisi obiettivi marketing e definizione del piano strategico
-
- Monitoraggio competitor
-
- Selezione keyword e audience targeting in ottica SEM
-
- Setup campagne su piattaforme Facebook Ads e altri social + Google Adwords
-
- Monitoraggio performance e KPI delle campagne attivate
-
- Ottimizzazione costante delle campagne per massimizzazione ROI
-
- Analisi e report attraverso piattaforme di Web Analytics (prevalentemente Google Analytics)
-
- Stima dei risultati e reportistica
Requisiti:
-
- Conoscenza avanzata di Google Adwords, Facebook Ads, Google Analytics e altre piattaforme strategiche
-
- Esperienza di almeno 3 anni
-
- Spiccate doti analitiche
-
- Buone capacità relazionali, predisposizione al lavoro in team
-
- Flessibilità e proattività
Sostituzione maternità.
Verranno presi in considerazione candidati con domicilio a Brescia e Provincia e automuniti.
Se rispondi a tutte queste competenze aspettiamo la tua candidatura completa di link utili qui: valentina@raineridesign.com
Torna Librixia e con essa il perfetto mix di appuntamenti letterari e culturali proposti in calendario per questa edizione 2018.
Anche quest’anno Raineri Design è presente alla Fiera del Libro a fianco del main sponsor
BCC Agrobresciano, protagonista per l’advertising, gli allestimenti e per l’ideazione di tutta la creatività relativa ai due eventi promossi dalla Banca di Ghedi.
Da un lato, un incontro con i più piccoli in collaborazione con la star del fumetto Gigi “Sime” Simeoni per la presentazione del “gustoso progetto” Lino&Lea, dall’altro un evento dedicato al Re della pasticceria italiana Iginio Massari dal titolo “Deliziosamente Massari – Tra pasticceria e poesia anche questo sono io”, organizzato in collaborazione con CastAlimenti.
Una full immersion artistica che sarà spunto per altre interessanti collaborazioni.
Se non avete ancora fatto il pieno di Sicilia con il matrimonio dei The Ferragnez, eccoci qui a raccontarvi nuovamente dei sapori tipici e della bellezza mozzafiato di quest’isola grazie ad un nuovo premio vinto da Raineri Design!
Dopo l’argento alla XXXI edizione di Agorà, il nuovo brand di “Etna Pasticceria Graniteria“, ideato, disegnato e declinato a tutti gli strumenti off line e on line dalla creatività del team guidato da William Raineri, ha conquistato le giurie internazionali aggiudicandosi uno scintillante oro al prestigioso Graphis International Award.
Le illustrazioni personalizzate, i colori vivaci e intensi e le immagini dei prodotti esaltate dalla potenza dei social network hanno virtualmente trasportato gli esperti di New York nel vivo della tradizione siciliana, una piccola fuga dalla Grande Mela per gustare, anche solo con gli occhi, il buono di queste terre!
Nuovo premio in casa Raineri Design, l’argento alla XXXI edizione dell’Agorà entra ufficialmente a far parte della bacheca dei nostri riconoscimenti! La migliore immagine coordinata del prodotto “Etna Pasticceria Graniteria”, commissionata da Etna Pasticceria, ha colpito la giuria palermitana, lasciando il segno in chi, di prodotti siculi, se ne intende davvero.
La nostra agenzia si è occupata del restyling del logo e della creazione di tutti gli strumenti declinati; menù, insegne, pannelli, divise e materiali da confezionamento.
Di grande impatto anche le illustrazioni personalizzate ideate dal team, utilizzate sia per i social network del brand che per l’allestimento del punto vendita.
In brevissimo tempo la Pagina Facebook (ETNA PASTICCERIA GRANITERIA) è diventata punto di riferimento online per chi cerca a Brescia i sapori autentici della Sicilia, e continua a registrare un alto tasso di interesse e interazione con il pubblico web.
Vi aspettiamo questa estate per una granita da Etna…ormai …siamo di casa!