Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit.
Nam elementum.
Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Suspendisse cursus eget mauris a condimentum. Nunc volutpat ante eu lectus.
Raineri Design e CEF ancora fianco a fianco, insieme nello sviluppo e nel lancio delle nuove maschere viso firmate Cooperativa Esercenti Farmacia. Abbiamo cercato così di trasformare un prodotto di bellezza in un’esperienza visiva centrando il messaggio di comunicazione sulla naturalità del nuove maschere idratanti a marchio CEF, maschere fatte col 99,6% d’ingredienti naturali.
Il prodotto è diventato un’icona d’acqua e natura e, a seconda delle specifiche qualità e plus, è stato rappresentato come farfalla, foglia e altri simboli dell’immaginario naturale.
Da questo concept strategico e grafica hanno preso forma i depliant personalizzati dedicati alla forza vendite, lo stand e i numerosi materiali promozionali da banco. Infine hanno preso vita le campagne pubblicitarie e social che hanno innescato interesse, vendite e nuova visibilità on-line. La comunicazione quando è fatta bene (quando ha un’anima strategica e creativa), fa la differenza.
Siamo onorati di aver accompagnato il nostro cliente CEF, cooperativa esercenti farmacia, nella recente convention intitolata “#ADUNAVOCEF, Farmacie in Evoluzione”, andata in scena nella suggestiva location di Punta Sampieri a Scicli, in provincia di Ragusa, dall’1 al 4 giugno.
In un contesto memorabile si sono svolti workshop, momenti di brainstorming e condivisione sul futuro di CEF, ai quali hanno partecipato decine di farmacie associate, farmacisti e stakholders.
Raineri Design ha immortalato l’intero evento, dalla partenza al termine della convention, con contenuti multimediali live o postprodotti, pubblicati sui canali istituzionali di CEF.
Si è trattato di un modo efficace e fruibile per consentire di vivere l’esperienza della convention anche a coloro che non hanno potuto partecipare.
La convention di CEF è stata caratterizzata anche da intervalli di team building e leisure, catturati a loro volta dalla regia di Raineri Design, organizzati ad hoc per potenziare la rete di collaborazione fra i partecipanti anche sul piano umano.
La convention ha raggiunto il suo apice emozionale nella cena di gala conclusiva di sabato 3 giugno: qui i partecipanti hanno alzato i calici al cielo; un modo per sancire il desiderio di crescita, condiviso e autentico, che anima CEF.
Progetto: Sabaf – Nuova linea induzione
Utente: Sabaf
Agenzia: Raineri Design
Casa di Produzione: Bluemotion
Casa di Postproduzione: Bluemotion
Direzione Creativa: William Raineri
Art Direction: Matteo Calorini
Copy: Maurizio Zenari
Responsabile di produzione: Emiliano Sagnotti
Regia: Claudio Lusa
Direzione Fotografia: Lorenzo Viscomi
Montaggio: Claudio Lusa
Color Grading: Claudio Lusa
Animazione: Stefano Bargellini, Jacopo Galeazzo e Carlo Cendron
Colonna Sonora Jingle: Amplitudo
Interpreti Doppiaggio Speaker: Anthony Pica
Oggi vi parliamo dell’onore di partecipare a un progetto non solo gratificante sul piano professionale e operativo, ma anche umano.
Nelle scorse settimane la storica riseria ferrarese Grandi Riso, ha lanciato il suo progetto di supporto a A-Rose, (acronimo di Associazione Ricerca Oncologica Sperimentale Estense), un’organizzazione senza scopo di lucro che si occupa di ricerca traslazionale in ambito oncologico a Ferrara.
Per sostenere questa realtà virtuosa, Grandi Riso si è affidata a Raineri Design, affinché venissero studiati e realizzati nuovi packaging per il prodotto di punta dell’azienda, il riso Carnaroli 100% italiano a filiera corta, e che diffondessero messaggi importanti sulla ricerca e lo scopo dell’iniziativa a sostegno di A-Rose.
Il risultato finale è stato emozionante: le confezioni di riso sono infatti diventate piccole e creative celebrazioni della ricerca sul cancro, e il loro acquisto da parte dei consumatori sta generando un sostegno economico concreto per A-Rose, ossia per tutti i preziosi studi sul cancro di cui l’associazione si occupa.
La valorizzazione del messaggio nell’ambito della ricerca oncologica è stato un percorso creativo impegnativo, vista anche la delicatezza del tema, ma anche ricolmo di valore e speranza.
Siamo orgogliosi di aver contribuito a questo progetto, che permette ai consumatori di fare del bene, semplicemente acquistando un prodotto di alta qualità, custodito in un packaging di pregio.
Ottime notizie!
Abbiamo ottenuto il Premio di Bronzo nella categoria “Branding” dell’International Design Award (IDA) di Los Angeles e quello d’Argento nella categoria Retail dell’International Visual Identity Award (IVIA) di Londra.
La duplice affermazione è arrivata come plauso al nostro lavoro di ideazione e cura del brand e della corporate Identity di Taffo, azienda ormai iconica nel panorama italiano, primo franchising di servizi funerari nella penisola.
L’azienda cliente necessitava di un posizionamento che le garantisse una riconoscibilità trasversale, una rapida comunicazione al pubblico della sua vision, adottando una veste grafica efficace e spendibile a ogni latitudine nazionale. La scelta dei founder di Taffo per questo obiettivo ambizioso è ricaduta su di noi; un’intuizione azzeccata che ha condotto a un risultato di prestigio.
Al progetto di Taffo si è dedicato anima e corpo il direttore creativo di Raineri Design, William Raineri, capace di elaborare un logo accattivante, evocativo ed iconico, in cui si sublimassero tutti i valori del committente.
In esso dovevano abbracciarsi la quiete, l’autorevolezza, il senso di fiducia, l’empatia. Virtù tangibili nel modus operandi di Taffo, a ogni latitudine.
“L’approccio con Raineri Design ci ha trasmesso sin da subito emozione ed empatia – spiega Alessandro Taffo, responsabile commerciale di Taffo Funeral Services -; la nostra azienda per noi è un vero e proprio membro della famiglia, ed in un momento in cui la stessa aveva bisogno di un restyling abbiamo sentito il bisogno di affidare il compito a qualcuno che trasmettesse brio, eccitazione ma allo stesso tempo fermezza e sicurezza, i valori che da sempre sono incastonati nell’alchimia che tiene uniti. In William Raineri abbiamo riscontrato queste caratteristiche, le stesse che abbiamo poi ritrovato nel logo commissionato: la forza ed il coraggio di una spada, la brillantezza e l’emozione che solo il rosso sa trasmettere e la passione della croce, il simbolo per eccellenza di Cristianità e rispetto. Ancora oggi nel vedere questo logo brillare nelle varie insegne dei nostri store sparsi in Italia, non posso che ripensare a quei valori che hanno fortificato la nostra crescita, ossia il coraggio, la brillantezza e la passione”
Una collaborazione che si preannuncia fragrante, saporita, in un solo aggettivo, stimolante.
Raineri Design inizia una nuova avventura al fianco di Fabian Snack, azienda leader nella produzione di snack “ready-to-eat” di alta qualità: un’ampia gamma di panini caldi, tramezzini, primi e secondi piatti, piatti freddi e verdure, realizzati sulla scorta di un know-how definito e riconoscibile e del background professionale, nel mondo della ristorazione, del founder Francesco Luise.
La realtà nasce nel 1998, e in un quarto di secolo è riuscita ad occupare un’ampia fetta di mercato grazie alle apprezzate caratteristiche delle proprie referenze, realizzate con cura e ingredienti selezionati. Nella produzione Fabian si può riscontrare ancora uno spiccato stile artigianale, peculiarità questa che ha conquistato migliaia di palati in tutta Italia; un successo costante e in continua espansione.
Raineri Design curerà per Fabian Snack la comunicazione e la strategia social, che avrà un piglio ironico e al tempo stesso valorizzante, come si può ammirare nella grafica realizzata in occasione del Festival della Canzone Italiana di Sanremo.
Orgogliosi di questa nuova collaborazione, siamo certi che porterà a risultati coinvolgenti e “gustosi”, proprio come lo sono i prodotti di Fabian Snack.
Un progetto di rebranding ambizioso, studiato nei minimi dettagli da Raineri Design e capace di trasmettere storia, passione ed evoluzione. Stiamo parlando del lavoro svolto per l’azienda cliente Foma, realtà leader nella fusione e nella lavorazione dell’alluminio nel settore automotive.
Giunta alla sua terza generazione imprenditoriale, Foma aveva bisogno di rivedere il suo logo, la corporate identity, la grafica degli stabilimenti, la gestione delle fiere e di tutti gli strumenti di comunicazione. Serviva un nuovo slancio, un’operazione profonda e capillare, che al tempo stesso sapesse rimanere fedele alla vision aziendale, ai valori della famiglia Montini, fondatrice di Foma.
Foma è sinonimo di solidità, operosità e al tempo stesso di sguardo rivolto al futuro e alle innovazioni. La tradizione della cultura del lavoro doveva dunque miscelarsi con i cambiamenti, sfociare in una freschezza iconografica che desse lustro alla preparazione e alle competenze di un team preparato, di una famiglia strutturata e unita.
Il progetto di rebranding ha trovato il suo climax nella realizzazione del nuovo logo: dopo un lungo periodo di studio e analisi, culminato in un brief dettagliato, Raineri Design ha lavorato sull’ideazione di un font che comunicasse da una parte solidità, e dall’altra dinamicità. Lo stampaggio di parti in alluminio per il settore automotive in un’operazione di lettering meticolosa e simbolica: la forza della materia in sinergia con la vivacità di un settore in continua evoluzione, questo era il punto cardinale da rimarcare. Si è puntato così su lettere squadrate con angoli stondati, e legate fra loro, che evocassero l’ambito applicativo (la F assomiglia al processo di colata d’alluminio), impreziosite da un colore “vivace”, che sapesse esprimere la vitalità e l’approccio innovativo che da qui ai prossimi anni vedrà Foma protagonista.
Un lavoro che è risultato stimolante e costruttivo.
Chi siamo? Siamo un’agenzia di branding, creative & social specialist, iper-critici e iper-attivi. È un mestiere che facciamo con buon senso e buon gusto, ecco perché siamo indipendenti e fieri dei nostri 20 anni d’efficienza dedicati a brand italiani e internazionali: Banca San Paolo, Motorola, Mondadori, Distillerie Franciacorta, Beretta, Rcs, Wood Beton, Parma Football Club, ACI, Vodafone, UBI Banca, Gazzetta dello Sport, Mico Sport, Sabaf. E non solo.
Siamo alla ricerca di un/una Digital Graphic Designer Junior!
La risorsa, inserita nel reparto Digital dell’agenzia, gestirà i progetti per i clienti assegnati, occupandosi dello sviluppo creativo, dal brief fino alla fase esecutiva, con una visione strategica in linea con gli obiettivi di marketing del cliente.
Principali mansioni e responsabilità:
- ideazione e progettazione di materiali social per supportare la creatività esperienziale con un collegamento diretto alle performance;
- sviluppo creativo di campagne digital:
- lavora a stretto contatto con il direttore creativo, i designer e i copywriter per sviluppare e fornire idee e lavori di successo.
Hard skills:
- laurea in Graphic Design e Visual Communication o titolo di studio analogo;
- 2+ anni di esperienza come Digital Graphic designer;
- buona conoscenza di AfterEffect
- conoscenza avanzata della Suite Adobe Creative (nello specifico InDesign, Photoshop, Illustrator);
- forte attitudine al pensiero creativo;
- rispetto delle scadenze e grande senso di responsabilità sui progetti gestiti;
- personalità creativa e proattiva con forte passione per il design;
- precisione e velocità nell’esecuzione.
Soft skills:
- propensione al lavoro in team e al dialogo costruttivo;
- flessibilità e capacità di adattamento;
- capacità di analisi, organizzazione e pianificazione;
- forte attitudine al problemsolving;
- atteggiamento propositivo e proattivo.
Sede
Crediamo ancora nell’importanza di passare del tempo insieme, per contaminarsi e scambiare opinioni, per questo motivo il lavoro sarà in sede.
Cosa offriamo? Avrai l’opportunità di mettere a disposizione il tuo talento in un team dotato di consolidata esperienza, lavorando per brand di rilevanza nazionale e internazionale, attivi in differenti industry, in ambito sia corporate che consumer.
Sei la persona giusta? Invia il tuo curriculum corredato di portofolio a matteo@raineridesign.com
L’eccellenza della torrefazione punta ad espandersi a Milano: questo era ed è l’intento di Cartapani, storico brand di caffè del Nord Italia seguito da Raineri Design. Per coronare questo ambizioso obiettivo, abbiamo ideato e messo a punto una strategia di brand awareness mirata specificatamente sulla metropoli lombarda, basandoci sulle richieste del cliente.
Cartapani desiderava radicarsi ulteriormente nella rete degli esercizi del capoluogo. Sebbene i suoi prodotti vengano, infatti, già proposti con successo in diversi locali meneghini, per allargare la platea serviva un piano per rendere il brand più riconoscibile agli occhi degli addetti ai lavori, per poi avviare una fase di conversione del target.
Abbiamo deciso dunque di raccontare l’eccellenza firmata Cartapani con un video dall’impronta vivace ed emozionale, accompagnando visivamente il brand ai luoghi più iconici della dimensione milanese.
Le vie dell’arte e della movida, quelle degli affari e della cultura, dove una pausa caffè diventa un momento quasi sacro, un rito quotidiano di piacere e relax, diventano così una sorta di preambolo iconografico alla tipica tazzina di caffè Cartapani.
In un susseguirsi di frame immediatamente riconoscibili agli occhi di tutti, emerge il concetto che a Milano c’è, e ci sarà sempre più, un’altra eccellenza della torrefazione, fatta di storia, selezione, qualità certificata, miscele pregiate, test tasting, innovazione.
A Milano, c’è Cartapani.

In questi giorni stiamo accompagnando l’azienda cliente Minini, leader nella produzione di Big Bag per la movimentazione e il trasporto di qualsiasi tipo di materiale, a Ecomondo, la più importante fiera in Europa per l’innovazione tecnologica e industriale.
Fra i padiglioni dell’imponente Rimini Expo Center di Rimini si sono riuniti tutti i settori dell’economia circolare: dal recupero di materia ed energia allo sviluppo sostenibile. Nel suggestivo stand del padiglione B1, impreziosito da un imponente led-wall di 32 mq su cui scorrevano le grafiche e i video realizzati da Raineri Design, Minini ha messo in luce le caratteristiche tecniche dei suoi Eco Big Bag, sacchi unici nel loro genere perché i soli a vantare omologazioni Onu necessarie per il trasporto di rifiuti e sostanze pericolose.
Questa edizione di Ecomondo, che terminerà oggi venerdì 11 novembre, si sta rivelando da record sotto tutti i punti di vista. Lo stand di Minini è stato preso d’assalto sia dai clienti che da semplici curiosi, e i feedback sull’impatto scenico dello stand sono stati entusiastici.
Siamo orgogliosi di aver contribuito in modo tangibile alla visibilità di Minini in questo evento!
Un packaging “catchy”, davvero accattivante, in grado di attirare gli sguardi ma di essere anche un concentrato di sostanza, funzionalità e comunicazione.
Sono le peculiarità dei nuovi packaging di Mico, azienda specializzata nella produzione di calze e abbigliamento tecnico ad alte performance, che hanno permesso a Raineri Design di ottenere nel mese di luglio il Bronzo del prestigioso Premio Agorà, categoria Non-Food.
I packaging Mico seguono la scia del rebranding e del riposizionamento del marchio effettuato già in precedenza da Raineri Design. Un lavoro che ha trasformato il logo di Mico e corroborato il claim “Mico, Protection For Performance”, che sottolinea l’intento principale dell’azienda cliente, ossia quello di creare capi altamente tecnologici, connubio perfetto di comodità e qualità dei materiali, pensati per garantire agli sportivi la migliore concentrazione e performance nel corso della pratica sportiva.
Il packaging è stato studiato da Raineri Design per essere un distillato di estetica e funzionalità, sia per i consumatori che per i rivenditori. L’informazione di primo livello che la confezione comunica è il risultato che il capo garantisce: traspirazione, protezione dal caldo o dal freddo passando da numerose altre caratteristiche tecniche. I benefici che il capo apporta, sono al centro della visuale, e nel retro del packaging aumentano in modo ancora più dettagliato queste informazioni. Una scelta orientata alla indipendenza del consumatore, che può rispondere a tutti i suoi interrogativi sulle caratteristiche tecniche del prodotto, in completa autonomia.
“L’estetica non può mai essere fine a se stessa – commenta William Raineri, titolare di Raineri Design -, è il nostro mantra quotidiano e lo abbiamo instillato anche in questo progetto al fianco di Mico. Non ci bastava che i packaging attirassero l’attenzione, ma che rispondessero a tutte le domande che uno sportivo si pone quando acquista un capo altamente tecnico. Ma non è tutto. Questi packaging sono anche un concentrato di versatilità per i rivenditori, perché possono essere stoccati o esposti in base a qualsiasi esigenza logistica o di disposizione del punto vendita”.